Strategia di Sviluppo Locale

La strategia del GAL Valli Marecchia e Conca è denominata  “Paesaggio, Identità e Sviluppo” ed è finalizzata a stimolare e sostenere il cambiamento nei territori dei fiumi Marecchia e del Conca con azioni innovative tese a curare tutelare e valorizzare il paesaggio, difendere il suolo e la biodiversità.

Il GAL Valli Marecchia e Conca non intende sostenere finanziariamente una serie pressoché infinita di finalità ed azioni eterogenee. Queste spesso non sono collegate tra loro, se non da temi intangibili e concetti astratti da mettere in atto.
Al contrario il GAL Valli Marecchia e Conca privilegerà un numero limitato di azioni innovative e coerenti con l’obiettivo specifico di cura, tutela e valorizzazione del paesaggio.

Per raggiungere tale obiettivo specifico generale, il GAL Valli Marecchia e Conca intende promuovere i principi dell’economia circolare quale strategia più efficace per la “cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale)” del territorio delle valli del Marecchia e del Conca.
Prolungare l’uso produttivo dei materiali, riutilizzarli e aumentarne l’efficienza serve a rafforzare la competitività, a ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di gas e a creare nuovi posti di lavoro: l’UE ha stimato in 580 mila i nuovi posti di lavoro creati nei paesi membri con questo nuovo modello economico.

In particolare, la strategia poggia su 2 elementi fondamentali quali leve per sostenere l’implementazione di azioni innovative:

– Sviluppo di un autentico marchio / brand territoriale

– Sfruttamento delle possibilitĂ  offerte dalla economia collaborativa o “sharing economy”

 

Ambito tematico “Paesaggio”

L’entroterra riminese presenta una dinamicità e forza economica basata sull’agricoltura e manifatturiero, pur riconoscendo il turismo costiero come motore dell’economia locale.
La possibilitĂ  offerta col GAL, di sviluppare ulteriormente questi settori e territori, ha indirizzato la scelta nell’ambito tematico “Paesaggio”.

Paesaggio

La scelta di puntare sull’ambito principale “paesaggio” è quindi innovativa e dirompente, in quanto prospetta una visione ed aspirazione di sviluppo autonomo e distinto dai comuni costieri. Quest’esigenza è fortemente sentita dal territorio e durante i vari incontri di animazione, molti stakeholder hanno espresso questo desiderio di inseguire un modello di sviluppo differente da quello costiero e, pertanto, non incentrato sul turismo.

L’amore verso il territorio, i prodotti tipici, la cultura e il patrimonio artistico ha portato la quasi totalità degli stakeholder a scegliere la tutela del paesaggio come primo e fondamentale presupposto per un ulteriore sviluppo del territorio.

Filiere e sistemi produttivi locali

Uno sviluppo sostenibile del paesaggio presuppone il fatto che i paesaggi cambiano: solo in questo modo si possono trovare soluzioni valide per il futuro.
Per questo motivo il GAL Valli Marecchia e Conca ha scelto come ambito secondario lo “Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali e manifatturieri)”. Infatti la strategia di sviluppo non intende solamente tutelare valori e condizioni a rischio, ma stimolare anche azioni per uno sviluppo sostenibile dei sistemi produttivi locali coerentemente con l’ambito primario del paesaggio.

Pertanto lo sviluppo del territorio si poggerĂ  anche su

– Innovazione, ricerca e sviluppo, in quanto permettono di elaborare nuove soluzioni territoriali che tengano conto sia degli aspetti naturali e culturali del paesaggio sia delle esigenze di diverse categorie di produttori e delle preoccupazioni delle persone.

– Start-up: Avviamento di nuove imprese in aree rurali del territorio GAL, favorendo in tal modo la creazione di posti di lavoro e pertanto il mantenimento di un tessuto sociale in aree altrimenti potenzialmente soggette ad abbandono. In questo modo si può soddisfare il fabbisogno di favorire occasioni di lavoro e nascita di nuove imprese, multifunzionalitĂ  e diversificazione delle attivitĂ  nelle aree rurali.

– Turismo: BenchĂ© il turismo non sia l’ambito tematico prescelto, l’importanza di questa leva di sviluppo è ben chiara al GAL Valli Marecchia e Conca, anche perchĂ© movimenti turistici interessanti sono giĂ  presenti nel territorio. Obiettivo del GAL Valli Marecchia e Conca sarĂ  quindi quello di contribuire a canalizzare il modello di sviluppo del turismo nel territorio verso una forma il piĂą possibile “sostenibile”. Un turismo sostenibile, rispettoso del paesaggio, ma anche in grado di sfruttare le opportunitĂ  offerte dalla estrema bellezza del paesaggio, dal brand e dalle nuove forme di domanda turistica che si possono soddisfare attraverso la sharing economy.

La strategia pertanto è stata disegnata per favorire lo sviluppo del territorio lungo 2 assi:

– tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico, naturalistico e storico

– incremento della competitivitĂ  del sistema economico