Mia nonna Satu racconta che, negli anni '60, quando Rimini era ancora quasi tutta campagna, vicino al centro storico cadde un aereo e si sentì un fracasso infernale.
Veronica...
Io abito in periferia vede ero figlia di un cavatore. Aveva una piccola cava e usava mezzi ogni qualvolta venivano dismessi, con gomme enormi (eravamo agli inizi degli anni '70). Quando arrivava la primavera ero la bambina più ambita del paese perché volevano le gomme per i falò di San Giovanni. C'era infatti una gara tra i falò che rappresentavano 3 luoghi del paese. Tutti volevano le gomme...
"Esisterebbe a Montespino di Mondaino un codice dantesco molto misterioso ed inquietante..."
Angelo Chiaretti...
Recenti studi e documenti dimostrerebbero la presenza a Mondaino del grande genio vinciano.
Angelo Chiaretti...
Ricordo d'infanzia legato alla trebbiatura del grano, nell'aia, i covoni di grano, il lavoro della trebbiatura, le donne indaffarate a preparare il grano, la presenza del fattore che controllava per conto del padrone (possidente). Mio nonno era la terza generazione di fattore e io piccolo lo seguivo nel suo lavoro, soprattutto d'estate. Aveva un cuore generoso, aiutava i contadini, cioè nel divid...
Sono particolarmente legato a questo paese che, oltre ad avermi ospitato per la mia prima infanzia, mi ha trasmesso tante cose, tutte riconducibili al regolare andamento, geometrico, della vita in campagna.
Il contadino come vicino di casa, i suoi vigneti e campi coltivati, l'urlo/ gemito di quel povero suino ucciso barbaricamente.
Poteva succedere anche altrove, ma io sono cambiato qua, a C...
Premesso che a Montespino sono arrivato quando mi sono sposato, perciò non ho storie personali dei tempi che sono stati, però anche ora la piccola popolazione di Montespino si impegna a mantenere a proprie spese la Chiesa "San Paolo di Montespino" in accordo con la Parrocchia di Mondaino, intervenendo con propria manodopera volontaria alla valorizzazione della struttura muraria della casa anness...
Fabio Tombari da Fano si trasferì a Mondaino quando sposò Angela Bussetto che abitava a Rio Salso. Lo chiamavano "Sciaparel" perché scriveva storie con linguaggio semplice, adatto anche ai bambini. Malgrado ciò, fino agli anni '40 i suoi libri erano richiestissimi e venduti in tutta la nazione. era anche un tipo scherzoso. Inventò la parola "Marchignolo" perché casa sua era 3/4 in Romagna e ...